Cyriacotheriidae

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Cyriacotheriidae
Immagine di Cyriacotheriidae mancante
Stato di conservazione
Fossile
Periodo di fossilizzazione: Paleogene
Classificazione scientifica
DominioEukaryota
RegnoAnimalia
SottoregnoEumetazoa
SuperphylumDeuterostomia
PhylumChordata
SubphylumVertebrata
InfraphylumGnathostomata
SuperclasseTetrapoda
ClasseMammalia
SottoclasseTheria
InfraclasseEutheria
SuperordineLaurasiatheria
(clade)Ferae
OrdineCimolesta
SottordinePantodonta
Famiglia† Cyriacotheriidae
Rose and Krause, 1982
Generi

I ciriacoteriidi (Cyriacotheriidae Rose and Krause, 1982) sono una famiglia di mammiferi estinti, appartenente all'ordine Cimolesta, vissuti nel Paleocene (64/60 milioni di anni fa), i cui resti fossili sono stati ritrovati esclusivamente in Nordamerica.[1]

Descrizione[modifica | modifica wikitesto]

Questi mammiferi sono conosciuti principalmente per resti cranici, che indicano animali di medie dimensioni (lunghezza circa un metro) dalle caratteristiche corporee non ben definite. La caratteristica principale dei ciriacoteriidi era la dentatura: i premolari erano molariformi, mentre il terzo e il quarto molare superiore erano dotati di creste a forma di W. Il genere più conosciuto è Cyriacotherium.

Classificazione[modifica | modifica wikitesto]

A causa delle insolite caratteristiche della dentatura, i ciriacoteriidi non hanno goduto di una classificazione chiara fin dalla data della prima scoperta (Rose e Krause, 1982). Numerose caratteristiche dentarie ricordano i pantodonti, quadrupedi erbivori tipici del Paleocene, come Pantolambda (ad esempio i piccoli incisivi, dilambdodontia nei molari inferiori); altri studi (Van Valen 1988, Muizon e Marshall 1992, Lucas 1993) hanno sottolineato che altre caratteristiche avvicinerebbero i ciriacoteriidi ai dermotteri, un piccolo gruppo di mammiferi arboricoli dalle incerte affinità, forse imparentati con i primati. Più di recente, la descrizione di un ciriacoteriide arcaico (Presbytherium) ha messo in luce le reali affinità con i pantodonti (Scott 2010). Si suppone che le caratteristiche simili a quelle dei dermotteri fossero il risultato di una convergenza evolutiva.

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ (EN) Cyriacotheriidae, in Fossilworks. URL consultato il 14 dicembre 2014 (archiviato dall'url originale il 4 marzo 2016).

Bibliografia[modifica | modifica wikitesto]

  • K. D. Rose and D. W. Krause. 1982. Proceedings of the American Philosophical Society 126(1)
  • Van Valen, L. 1988. Paleocene dinosaurs or Cretaceous ungulates in South America? Evolutionary Monographs, 10:1-79.
  • C. Muizon and L. G. Marshall. 1992. Alcidedorbignya inopinata (Mammalia: Pantodonta) from the Early Paleocene of Bolivia: Phylogenetic and Paleobiogeographic Implications. Journal of Paleontology 66(3):499-520
  • Lucas. S. G. 1993. Pantodonts, tillodonts, uintatheres, and pyrotheres are not ungulates, p. 182-194. In F. S. Szalay, M. J. Novacek, and M. C. McKenna (eds.), Mammal Phylogeny: Placentals. Springer- Verlag, New York.
  • C. S. Scott. 2010. New cyriacotheriid pantodonts (Mammalia, Pantodonta) from the Paleocene of Alberta, Canada, and the relationships of Cyriacotheriidae. Journal of Paleontology 84(2):197-215

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]